Corso sugli Spazi Confinati

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: aperte le pre-iscrizioni al XV° Corso sul D.P.R. 177/2011

Stiamo raccogliendo le manifestazioni d’interesse a partecipare al quindicesimo CORSO per la formazione di tecnici per la gestione degli adempimenti connessi alle attività lavorative negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati .

Il corso non ha lo scopo di erogare la formazione obbligatoria prevista dal D.P.R. 177/2011, bensì di contribuire a diffondere conoscenze utili a incrementare le competenze di coloro che devono progettare e/o gestire le attività negli ambienti a sospetto inquinamento o confinati: HSE Manager, Responsabili e Addetti SPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), RLS, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti, Consulenti e Professionisti del settore. L’incontro si rivolge anche a figure apicali di contesti aziendali in cui vi siano lavorazioni che si svolgono in ambienti confinati e che richiedono la costruzione di modelli di organizzazione e gestione integrati per la sicurezza, ex art. 30 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/200.

Il D.P.R. n. 177/2011 introduce, infatti, specifici requisiti per le imprese ammesse a operare all’interno di luoghi pericolosi, ai sensi degli artt. 66 e 121 e dell’allegato IV, punto 3, del D.Lgs. 81 del 2008, con l’intento, da parte del legislatore, di innalzare il livello di sicurezza per i lavoratori impegnati durante attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, poiché eventuali incidenti, dovuti a errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti, hanno quasi sempre conseguenze drammatiche.

Analizzando gli eventi accaduti negli ultimi anni, si è potuto constatare come la successione di eventi concatenati, scaturiti dall’incidente iniziale, siano legati a tentativi di soccorso improvvisati,  attuati dai colleghi di lavoro non adeguatamente attrezzati e privi delle più elementari conoscenze a riguardo, che purtroppo si sono tradotti in un incremento del numero delle vittime.

Per questo è importante che le persone che intervengono siano adeguatamente formate, siano in grado cioè di mettere in atto strumenti concettuali e operativi adeguati, di valutare in modo approfondito e corretto i rischi preseti, di prevedere l’impiego di attrezzature idonee e di pianificare gli scenari di emergenza codificando le operazioni da porre in essere.

In considerazione dei temi trattati il corso sarà tenuto da professionisti competenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con una comprovata  esperienza operativa in questo settore.

Per valutare le domande di partecipazione è richiesto l’invio del curriculum vitae con indicato le attività svolte nei settori in cui si è operato.

La partecipazione consente di ottenere 48 crediti per l’aggiornamento per RSPP/ASPP o CSP/CSE.

Per maggiori informazioni o iscrizioni, https://www.eursafe.eu/index.php/alta-formazione/mastercourse oppure inviare una mail a [email protected] o chiamare il numero verde gratuito (anche da cellulari) 800 17 45 69.

Lascia un commento