Secondo Convegno Nazionale sul Soccorso Industriale

Lo scorso 2 dicembre, nell’ambito della manifestazione Ambiente Lavoro 2020 online, si è svolto il Secondo Convegno Nazionale sul Soccorso Industriale dal titolo “Soccorso Industriale:
una realtà in evoluzione” per fare il punto sulla situazione attuale, a livello nazionale, del soccorso industriale e sullo sviluppo di questo specifico settore. L’evento sarà anche occasione per fare un aggiornamento sulle proposte di I.E.RE.SP. in materia.

Soccorso industriale: approfondimenti e formazione

Convegno Soccorso Industriale

Il servizio di Industrial Rescue è una tipo di proposta che recentemente ha visto un particolare impulso in termini di proposte da parte di nuovi operatori. Peraltro, da anni, operatori specializzati supportano le squadre aziendali per la gestione dell’emergenza in svariati ambiti produttivi. Considerata l’assenza di una specifica regolamentazione normativa, è importante individuare strumenti operativi che possano caratterizzare, in modo univoco, la riconoscibilità di tali professionisti.

Nell’intervista realizzata da Tiziano Menduto di Puntosicuro, dal titolo “La figura del soccorritore industriale e la gestione delle emergenze“, si può leggere una sintesi dei temi trattati nella precedente edizione del Convegno.

Da notare che, troppo spesso, quando si parla di Industrial Rescue, ci si focalizza sull’attività di soccorso dimenticando che, in realtà, l’obiettivo principale dev’essere quello di evitare che si verifichino le condizioni di emergenza. Questo attraverso una corretta progettazione dell’intervento e definizioni di procedure di lavoro specificamente dirette a eliminare o, ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attività. La formazione professionale degli specialisti in Industrial Rescue, in particolare degli associati che fano riferimento alla Associazione I.E.RE.SP., consente di gestire in modo integrato i diversi ambiti della gestione dell’emergenza all’interno di una data organizzazione, perseguendo l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva del sistema di prevenzione e dell’attività di soccorso, ove necessaria.

Questo, considerato che indipendentemente dallo svolgimento dell’incarico come professionisti o come componenti le squadre aziendali, le professionalità acquisite, oltre alla capacità di gestione delle situazioni di emergenza, consentiranno allo Specialista in Soccorso Industriale di meglio interpretare il ruolo che gli è stato affidato, adottando inoltre tutte le necessarie misure per la prevenzione in materia di sicurezza operativa per i soccorritori stessi.

Lascia un commento