Mercoledì 13 novembre 2019 si è tenuto a Modena, presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, il IX Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati, con un focus particolare sui risultati attesi e i problemi applicativi legati al DPR 177/2011.
Il periodico appuntamento promosso da Spazioconfinato.it e dedicato a tutti gli esperti di sicurezza e prevenzione, si è rivelata ancora una volta un’occasione unica nel suo genere e indispensabile per fare il punto e approfondire le problematiche che riguardano le attività negli Spazi Confinati.
Ancora troppo spesso, infatti, sono gestite o affidate in appalto e subappalto a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti e bisogna prestare il massimo di attenzione alle condizioni di lavoro, alle precauzioni e prassi messe in atto per non incorrere in incidenti.
L’evento è stato organizzato nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività in tali contesti necessita di un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore.
Per questa ragione vi riportiamo, ancora una volta (per le edizioni passate si veda qui) i materiali impiegati dai relatori, durante il convegno, in modo da diffondere maggiore consapevolezza e trovare indicazioni utili alla prevenzione di incidenti e spunti per ulteriori approfondimenti e per affrontare al meglio situazioni di rischio negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
I relatori del convegno e le loro presentazioni
Adriano Paolo Bacchetta – Presidente Eursafe Parma
Il DPR 177/2011 tra risultati attesi e problemi applicativi
Avv. Lorenzo Fantini – Già dirigente divisione Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro
“Ambienti confinati”: brevi riflessioni sul rappresentante del committente
Davide Ferrari – AUSL Modena
Il ruolo del medico competente nell’applicazione del DPR 177/2011
Gianni Finotto – Università Ca’ Foscari Venezia
Valutazione e percezione del rischio chimico: il caso dell’individuazione degli ambienti sospetti di inquinamento
Neil Mc Manus – CIH, ROH, CSP North West Occupational Health & Safety North Vancouver, British Columbia (Canada)
Confined Spaces Issues – Video Messaggio
Riccardo Melloni – Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi – Univ. di Modena e Reggio Emilia
Le procedure di lavoro: strumento formale o fondamentale ai fini della sicurezza?
Massimo Selmi – Azienda USL Toscana Centro
Luigi Gentiluomo – Comando Vigili del Fuoco Pistoia
Fabrizio Vestrucci – Comando Vigili del Fuoco Pistoia
Coordinamento con i servizi di Soccorso Nazionale