Corso aggiornamento sulla sicurezza: i Dispositivi Personali

Sicurezza dei lavoratori e DPI: corso di aggiornamento per RSPP/ASPP

Tra le misure da adottare a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art.15 D.Lgs. 81/08) c’è l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), intesi come qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi che possono comprometterne la sicurezza o la salute durante il lavoro. Tra i vari dispositivi, i DPI delle vie respiratorie sono certamente tra i più importanti poiché, attraverso l’inalazione, agenti chimici pericolosi possono penetrare all’interno dell’organismo e causare danni, spesso irreparabili. È quindi fondamentale definire esattamente i requisiti per la scelta, l’acquisto, l’uso e la manutenzione di queste importantissime attrezzature di protezione individuale. Ma non solo. Chi acquista un’attrezzatura, deve anche provvedere a controllare la presenza e l’adeguatezza del libretto d’uso e di manutenzione fornito dal fabbricante, verificando puntualmente eventuali limitazioni d’uso o altre indicazioni riguardanti l’efficacia di protezione che potrebbero influenzare la sicurezza dell’operatore.

La rilevazione tempestiva di gas o atmosfere potenzialmente pericolosi è essenziale per preservare l’incolumità degli addetti che operano all’interno di ambienti nei quali ci può essere il rilascio di agenti chimici pericolosi (anche con formazione di miscele esplosive) o nei quali si potrebbe verificare un’alterazione del livello di ossigeno presente. A riguardo, l’art. 66 del D.Lgs. 81/08 vieta l’accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata preventivamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori. A tale scopo la tecnologia mette a disposizione strumenti portatili affidabili ed efficaci: dotati di sensori con differenti tecnologie (catalitici, elettrochimici, a infrarosso ecc.) sono in grado di rilevare la concentrazione di agenti chimici pericolosi aerodispersi e/o la formazione di atmosfere sotto-ossigenate o esplosive.

I principi che sono alla base del funzionamento dei vari sensori presenti all’interno dei rilevatori sono diversi, come nel caso dei DPI respiratori. È quindi fondamentale che chi è chiamato a scegliere i requisiti di questi strumenti, ne conosca i principi di funzionamento e tutte le caratteristiche tecniche operative. Inoltre, al fine di garantirne un utilizzo in sicurezza, è bene assicurarsi che chi utilizza questi strumenti ne conosca i limiti operativi e le condizioni normali d’uso.

Il corso si articola su due giornate consecutive, con orario 9-13 / 14-18. La prossima data di svolgimento sarà comunicata a breve.

Per avere ulteriori informazioni o per manifestare l’interesse per l’iniziativa, puoi inviare un’e-mail a [email protected] oppure, se preferisci, puoi chiamare il numero verde.

Lascia un commento