AggiornamentoCorsoSicurezzaSpaziConfinati

Chi siamo

Spazioconfinato.it è il punto di riferimento a livello nazionale per tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di attività operative e di gestione degli interventi nei cosiddetti Spazi Confinati (Confined Spaces). Ovvero in quegli ambienti identificati come ambienti sospetti di inquinamento o confinati di cui al D.P.R. 177/2011, in cui è possibile il rilascio di gas deleteri (per esempio: pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie, recipienti, condutture, caldaie e simili).

Esperti di spazi confinati

Lo staff di Spazioconfinato.it, costituito da ingegneri, tecnici e professionisti, che vantano una profonda conoscenza ed esperienza in questo specifico ambito operativo. Il nostro Team è formato da professionisti con competenze multidisciplinari al servizio di chi opera nei Confined Spaces.

Il nostro Network è impegnato a raccogliere documenti, analisi, ricerche di settore in modo da poter offrire la consulenza più tempestiva e aggiornata su ogni aspetto di questo specifico tema.

Attraverso una maggiore condivisione di informazioni, conoscenze e best practices è possibile migliorare la salute e la sicurezza del personale che agisce in questi ambienti. Per questa ragione Spazioconfinato.it è un sito unico e fortemente specializzato, rivolto ad esperti e operatori professionali. 

Consulenza mirata per prevenire i rischi

Oltre a questo sito Web, che vuole essere uno spazio virtuale di discussione e confronto, gestito secondo un approccio open-source, Spazioconfinato.it offre consulenza multidisciplinare alle aziende per affrontare operativamente le problematiche associate alle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Promuove corsi di formazione, workshop, percorsi di addestramento personalizzati e partecipa attivamente agli eventi più importanti sul tema, organizzati da Enti, istituzioni pubbliche o private. Inoltre, con l’Associazione Eursafe e UNIMORE, organizza annualmente il Convegno Nazionale sulle attività negli spazi confinati . Recentemente, ha organizzato in collaborazione con l’associazione I.E.RE.SP il Secondo Convegno Nazionale sul Soccorso Industriale.

Promotore di una community di professionisti

Il dibattito e il confronto tra tutti i portatori di interesse in questo settore possono contribuire ad aumentare la conoscenza su come operare negli spazi confinati, a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Vi invitiamo dunque a segnalare e condividere materiale, analisi e casi di intervento, contattando Spazioconfinato.it nelle modalità indicate.

Per qualsiasi informazione sulle attività di Spazioconfinato.it è possibile contattare lo staff via Skype all’indirizzo “spazioconfinato” oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
In alternativa, potete scriverci attraverso il modulo di questo sito.

Promuovere la cultura della sicurezza

La nostra missione è promuovere la diffusione della cultura della salute e per chi opera all’interno degli spazi confinati..

L’obiettivo è condividere conoscenze ed esperienze con chiunque sia portatore di specifiche competenze sull’argomento, avendo gestito direttamente situazioni operative e sia informato sulla normativa cogente, oltre a conoscere ACOP e buone prassi attuate a livello internazionale che consentano di fornire utili spunti di riflessione per superare problemi applicativi legati all’operatività del D.P.R. 177/2011 e possano contribuire a garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei Confined Spaces.

Vogliamo ci sia una maggior consapevolezza tra gli operatori del settore. Per garantire l’accesso sicuro in questi particolari luoghi di lavoro, è indispensabile effettuare un’approfondita e corretta valutazione del rischio, addestrare il personale in maniera efficace, prevedere l’impiego di attrezzature idonee e pianificare gli scenari di emergenza, codificando le operazioni da attuare.

Certezza interpretativa della normativa

Il dibattito sugli interventi da realizzare all’interno degli spazi confinati è molto ampio e aperto e, nonostante le diverse interpretazioni disponibili, mancano ancora delle risposte legislative ai vari aspetti controversi nell’applicazione di quanto previsto dal Decreto.

Analisi dei rischi, formazione e attrezzature adeguate

Prevedere di poter garantire un adeguato livello di sicurezza dei lavoratori legandoli a una corda o assicurando che vi sia una persona all’esterno che possa operare in caso di emergenza, ovviamente, non basta.

Verificare la qualità dell’aria interna e garantire che vi sia un’adeguata ventilazione sono elementi fondamentali, così come la vigilanza da parte di un altro lavoratore in grado di lanciare l’allarme in caso di emergenza, ma come riuscire a ottenere un adeguato livello di sicurezza se mancano progettazione e programmazione dell’intervento in condizioni normali e di una eventuale emergenza?

Considerando che il passaggio per accedere agli spazi interrati è spesso rappresentato da un chiusino circolare del diametro di 60 cm, spesso parzialmente ostruito dalla scala utilizzata dall’operatore per scendere, o da un passo d’uomo ovoidale 32×42 cm, è evidente che sono proprio le fasi preliminari all’intervento, ovvero la valutazione dei rischi e la progettazione dell’intervento, che fanno la differenza.

Infatti, sono fondamentali l’individuazione dei pericoli (presenti o potenziali), un’approfondita valutazione dei rischi (inclusa la valutazione dei cosiddetti rischi evolutivi), l’analisi dei possibili scenari di emergenza, l’addestramento e la formazione del personale, l’utilizzo di attrezzature adeguate, la programmazione degli interventi.

Per qualsiasi informazione sulle attività di Spazioconfinato.it è possibile contattare lo staff via Skype all’indirizzo “spazioconfinato” oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
In alternativa, potete scriverci attraverso il modulo di questo sito.