Formazione e addestramento all’utilizzo coretto dei dispositivi autorespiratori
Nell’ambito delle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati spesso ci si trova ad agire in ambienti poveri o privi di ossigeno, o dove il tasso d’inquinamento atmosferico è eccessivamente elevato o dove è dubbia l’efficacia dei dispositivi filtranti. In questi casi è necessario utilizzare specifici dispositivi di protezione…
Il rischio associato alla presenza di liquami negli allevamenti di animali
Sono molti gli incidenti, con esiti fatali, legati alle attività in allevamenti di animali a causa della presenza di di gas altamente tossici all’interno di liquami e letami. Howard J. Doss, Howard L. Person and William McLeod della Michigan State University Extension, in un articolo dal titolo Beware of Manure Pit Hazards,…
Il DPR 177/2011 e il settore della Green Energy: gli aerogeneratori onshore
All’interno degli spazi confinati, una particolare riflessione meritano gli aerogeneratori o WTG (Wind Turbine Generator), costituiti da una navicella posta in quota, agganciata a un pilone di sostegno (torre), con all’interno un generatore di corrente. Stiamo parlando delle strutture che costituisco gli impianti eolici, particolarmente diffusi nel Sud Italia (5645…
Confined Space e DPR 117 del 2011: quali sono le buone prassi per la sicurezza?
Il Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi confinati, un appuntamento annuale in programma dal 2011, rappresenta l’evento di riferimento per discutere, confrontarsi, aggiornarsi e condividere esperienze a livello nazionale e internazionale per tutti coloro che a vario titolo operano nell’ambito degli spazi confinati. Cosa è cambiato in tutti questi anni,…
Procedura di soccorso in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Come agire in casi di soccorso in ambienti sospetti di inquinamento o confinati? Operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati può essere molto rischioso, sopratutto in situazioni di emergenza, come indicato all’art. 3 c3 del DPR 177/2011. Il Decreto prevede infatti vengano eliminati o, dove impossibile, ridotti al minimo…
Dal 25 maggio 2018 in vigore il nuovo Codice sulla Privacy
Dal 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova normativa europea sulla protezione dei dati personali (GDPR – General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679). Confermando il costante impegno a mantenere i tuoi dati protetti e a garantire la massima trasparenza sul modo in cui gli stessi sono trattati e…
Accesso nelle attrezzature a pressione: rischi, prevenzione e soccorso
Al fine di verificare l’effettività di un intervento di soccorso all’interno di apparecchiature a pressione caratterizzate da un passo d’uomo ellittico da 30×40 cm, abbiamo preso in esame il caso dei generatori di vapore, siano questi a tubi da fumo, sia a tubi d’acqua. Questo, considerando il problema sia nell’ambito…
Il rappresentante del datore di lavoro committente
Gli incidenti durante le attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a seguito di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti. Inoltre, si tratta di eventi che solitamente coinvolgono più lavoratori e spesso anche i soccorritori. Il D.P.R….
Per qualsiasi informazione sulle attività di Spazioconfinato.it è possibile contattare lo staff via Skype all’indirizzo “spazioconfinato” oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
In alternativa, potete scriverci attraverso il modulo di questo sito.