Come per le passate edizioni, EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety (www.eursafe.eu), Organismo di ricerca con sede a Parma, ha partecipato all’evento con un proprio stand e con due importanti iniziative.
Workshop 20 ottobre
La gestione dell’emergenza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR177/2011 art.3c3
Il DPR 1767/2011 prevede che durante tutte le fasi delle lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati venga adottata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o, ove impossibile, a ridurre al minimo i rischi propri di tali attività, compresa l’eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il sistema di emergenza del Servizio sanitario nazionale e dei Vigili del Fuoco. Tale procedura, così come previsto dal DPR 177/2011, potrà diventare in futuro una buona prassi, qualora validata dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
Sebbene l’approccio ingegneristico al problema debba garantire a priori la sicurezza delle condizioni in cui si devono svolgere i lavori, la presenza di un piano di gestione dell’emergenza inadeguata o inefficace, condiziona fortemente le sue probabilità di riuscita, aumentando i rischi per i lavoratori. È quindi opportuno analizzare quali possono essere le modalità con cui poter intervenire efficacemente, tenuto conto dell’effettivo livello di rischio esistente e il tipo di azienda che deve operare.
Programma
9.00 – 9.30 | Registrazione partecipanti | ||
09.30—09.50 | Apertura del convegno Chairman: Giovanni Andrea Zuccarello – INAIL Settore Certificazione Verifica e Ricerca – UOT Bologna | ||
09.50 – 10.20 | Adriano Paolo Bacchetta- Eursafe Parma Il DPR 177/2011 e la gestione delle situazioni di emergenza: quali problemi per le aziende | ||
10.20 – 10.50 |
Mauro Maccaferri – Comando Provinciale VVF di Bologna
Progettazione della gestione delle emergenze nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. | ||
10.50 – 11.20 | Maurizio Pirina – EMERGENCY SIMULATION TRAINING ACADEMY Croce Rossa Italiana Comitato di Bologna L’intervento sanitario e coordinamento con le aziende | ||
11.20 – 12.00 | Stefano Arletti – Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA La gestione della vigilanza sulle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati | ||
12.00 – 13.00 | Dibattito e conclusioni | ||
Workshop 21 ottobre
Salute e sicurezza in regime d’appalto e altre tipologie contrattuali
Gli ultimi interventi legislativi sul welfare e sul lavoro hanno un impatto anche sui temi della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’ambito del workshop si è parlato se e come le recenti modifiche realizzate dal c.d. Jobs Act in materia di revisione delle forme contrattuali introducano o meno elementi migliorativi al diritto alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Nello specifico, sono stati presentati i risultati delle attività svolte dai ricercatori di Eursafe, con particolare rilevanza sull’analisi dei rapporti tra le figure dell’appalto lecito, della somministrazione di manodopera, dell’interposizione illecita di manodopera e delle associazioni di fatto di lavoratori autonomi. La ricerca si basa sull’analisi non soltanto della normativa e della vasta letteratura in materia, ma anche della giurisprudenza sviluppatasi negli ultimi anni sull’argomento.
11.00 – 11.30 | Registrazione partecipanti |
11.30—11.45 | Apertura del convegno e introduzione al tema Riccardo Melloni – Eursafe – Parma |
11:45 – 12:15 | Paolo Secchi– Eursafe – Parma Evoluzione delle Imprese, analisi dei rapporti tra le figure dell’appalto: criticità nella compilazione dei contratti e possibili rimedi |
12:15 – 12:45 | Stefania Battistelli – CRIS – Università di Modena e Reggio Emilia Salute, sicureza e lavoro flessibile: la nuova normativa tra luci e ombre |
12:45 – 13:15 | Stefano Arletti – Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA La tutela della salute e sicurezza negli appalti: il punto di vista dell’organo di vigilanza |
13.15 – 130 | Dibattito e conclusioni |