Nel corso del convegno “SICUREZZA 2015”, tenutosi a Modena lo scorso maggio aveva l’obiettivo di indicare, attraverso il supporto di casi reali, di fissare i diversi punti ancora oscuri del DPR 177/2011, con proposte da parte degli addetti ai lavori e con la presenza di organi istituzionali. E’ stata inoltre l’occasione per fare il punto dello stato dell’arte della normativa ATEX in ambiente di lavoro, che in numerosi casi trova la sua applicazione anche in ambienti confinati, con la presentazione degli aggiornamenti normativi in via di definizione.
A quattro anni dall’emanazione del Decreto, infatti, le criticità conseguenti ai nuovi obblighi imposti al datore di lavoro non sono ancora state risolte. Aspetti come la dimostrazione della Qualificazione delle aziende (da cui il decreto prende il nome), i requisiti del Rappresentante del datore di lavoro, i requisiti formativi, l’idoneità del lavoratore non sono ancora stati chiariti a livello applicativo, lasciando dubbi anche nella definizione stessa di ambiente confinato.
Programma:
Ambienti Confinati
Moderatori: Adriano Bacchetta – Spazio Confinato; Stefano Arletti – AUSL Modena
– Il decreto 177/2011:Definizioni e identificazione dei luoghi in cui è applicabile
(Luciano Di Donato – INAIL)
– L’informazione preventiva (art.3 c.1) alla luce dell’interpello 23/2014/esperienza triennale
(Lorenzo Fantini – Avvocato, già dirigente Ministero del Lavoro)
– I requisiti del Rappresentante del Datore di Lavoro Committente alla luce dell’Interpello 23/2014
(Irene Visconti – Avvocato Studio Legale Visconti)
– La qualificazione delle imprese: accesso, mantenimento, verifica, perdita.
(Riccardo Melloni – CRIS UNIMORE)
– La certificazione dei contratti di subappalto/appalto
(Flavia Pasquini – Commissione Certificazione UNIMORE)
– Le procedure di lavoro e di emergenza: chi le deve fare
(Antonio Fucile – CIIP AIAS)
– Le Indicazioni Operative del Gruppo di lavoro Interregionale
(Patrizia Ferdenzi – AUSL Reggio Emilia)
12,45 Dibattito
13,00 -14,00 Pausa lavori – Pranzo Buffet
Atmosfere esplosive
Moderatori: Stefano Arletti – AUSLModena; Adriano Bacchetta -Spazio Confinato
– Caso di studio: verniciatura a spruzzo in vasca chiusa
(CRIS – UNIMORE)
– Valutazione dell’atmosfera esplosiva secondo le norme UNI EN
(CIIP-AIAS)
– Impianti elettrici in atmosfera esplosiva CEI EN 607914
(MaurizioToninelli – ATEX SAFETY SERVICE )
– Gli inneschi introdotti dall’operatore
(Giuseppe Reina- ELBO)
– Codice Prevenzione incendi 24/9/2014 – Aree a rischio per atmosfere esplosive
(Piergiacomo Cancelliere Ministero Interni – Corpo Nazionale VVF )
– La nuova direttiva di prodotto
(Giovanni Taveri CIIP-AIAS)
17.45 – Dibattito
18.00 – Chiusura Lavori