Scarica la brochure definitiva del 3° Convegno Nazionale
Le problematiche inerenti alla sicurezza delle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono più che mai attuali per la tutela e la tutela degli addetti ai lavori, soprattutto quando si parla di procedure che possono evitare eventi gravi incidentali e salvare vite umane. Su questi temi il 17 e 18 ottobre, in occasione della 14a edizione della manifestazione Ambiente e Lavoro di Bologna, si è svolto il terzo Convegno Nazionale dal titolo “Safe work in Confined Spaces: Guidelines and Best Practices“ che, da anni, rappresenta una valida opportunità per confrontarsi con esperti di rischi lavorativi in spazi confinati.
Il Convegno, rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati giacché coinvolti o interessati nella programmazione, gestione, attuazione, monitoraggio e nella valutazione delle attività in questi particolari ambiti operativi, è stato organizzato da www.spazioconfinato.it, dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi C.R.I.S. – Modena e dalla Fondazione Organismo di ricerca GTecnology – Modena e si svolgerà nel Pad. 36 Sala Rossini (capienza 300 posti).
Gli Enti/ Organi di vigilanza e controllo e il Corpo Nazionale di Vigili del Fuoco, hanno maturato specifiche esperienze nell’ambito di applicazione del D.P.R. 177/2011 scontrandosi spesso con le problematiche legate all’applicazione del Decreto. Da sempre Spazioconfinato ritiene fondamentale garantire un ambito di discussione e confronto con gli addetti del settore e tra Enti di diverse regioni; questo per favorire l’interscambio di esperienze e la possibile ricerca di punti di convergenza per identificare interpretazioni condivise rispetto ai punti oscuri presenti nel testo della norma.
I relatori del convegno e le loro presentazioni

Ing. Adriano Paolo Bacchetta – Spazioconfinato.it
Safe work in Confined Spaces: Guidelines and Best Practices

Per. Ind. Paolo Crescimbeni – Responsabile Supporto Tecnico – Specialistico Servizio Prevenzione e Protezione Unico HERA SpA
Dalla “ricerca di una definizione di ambiente confinato” al lavoro in ambienti confinati (HERA SpA)

Ing. Luciano Di Donato – Dipartimento Tecnologie di Sicurezza INAIL EX ISPESEL
Quali gli sviluppi futuri

Dott. Ing. Ernesto Donnarumma – Italcementi Responsabile Funzione Prevenzione e Sicurezza
Lavori in spazi confinati di cementeria: modalità operative per l’eliminazione/riduzione del rischio

Dott Amelio Faccini – Azienda USL di Ferrara – Dipartimento di Sanità Pubblica – Unità Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Tecnico della Prevenzione
Lavori in ambienti confinati. Esperienze a confronto: “La manutenzione all’interno di una torre piezometrica dell’acquedotto”

Per. Ind. Franco Fantuzzi – BASF Italia Spa – QEHS Manager Stabilimento Pontecchio Marconi (BO)
Dott. Ing. Giulio Mulazzani – BASF Italia S.p.A. – Occupational Health and Safety
Recupero da luoghi confinati: la scelta della squadra di emergenza, l’esperienza di BASF per l’addestramento del personale nello stabilimento di di Pontecchio Marconi

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi – Azienda USL di Reggio Emilia Servizio Prevenzione e Sicurezza – Gruppo regionale Ambienti Confinati Regione Emilia Romagna
Istruzioni Operative della Regione Emilia Romagna in materia di igiene e sicurezza degli ambienti confinati: sviluppo e collaborazione con le Multiutility fornitrici di servizi pubblici locali

Dott. Valerio Forti – AFV Acciaierie Beltrame SpA – Resp. Sicurezza e Sistemi di Gestione QHSE
Dott. Ing. Lorenzo Marchioro – AFV Acciaierie Beltrame SpA – Addetto Servizio Prevenzione e Protezione
Identificazione, Valutazione e Gestione del Rischio Spazi Confinati. Il caso delle Acciaierie AFV Beltrame di Vicenza

Dott.ssa Cristina Gremita – ASL Pavia – Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro
Linee operative di ispezione e verifica di impianti e attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati per gli operatori del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro. Linee operative per la gestione della problematica degli spazi confinati o a rischio di inquinamento nelle cantine vitivinicole

Terry W. Krug – MS, CIH, CSP – President EXOSHA – Vise Chair Z117 Confined Spaces Committee American Society of Safety Engineer
Safe Work Authorized Procedures (SWAP)

Alessandro Martis – Telecom Italia
Le camerette stradali – L’esperienza di Telecom Italia

Neil Mc Manus – CIH, ROH, CSP – NorthWest Occupational Heafth & Safety North Vancouver, British Columbia (Canada)
Hazard Assessment and Confined Spaces: Keeping Ahead of the Arrows

Dott. Massimo Paolini – ENEL SpA – Responsabile Salute e Sicurezza Italia Personale e Organizzazione Italia
L’esperienza di Enel in Romania: progetto pilota per l’accesso sicuro nelle cabine interrate


Dott. Ing. Giuseppina Papagno -Italy Hub Responsible Care Leader, Italy Hub Emergency Services & Security Leader, Italy Manufacturing & Engineering Learning Leader, Europe-Middle East-Africa EH&S Delivery Expertise Project Leader
Dott. Ing. Giovanni Reggio – Dow Global Industrial Hygiene and Personal Safety expertise Center, Responsible Care Leader Dow AgroSciences Italy, Industrial Hygiene and Personal Sakty focal point for Southern Europe
Dow Confined Space Entry Standard

Dott.ssa Flavia Pasquini – Vice Presidente Commissione di Certificazione Università di Modena e Reggio Emilia
La certificazione dei contratti eseguiti in luoghi confinati o inquinati nell’esperienza del Centro Studi Marco Biagi


Dott. Ing. Gianfranco Peiretti – RSPP IPLOM S.p.A.- Coordinatore Regionale AIAS Liguria
Dott. Ing. Monica Collo – RSPP IIS Service Srl – Socia AIAS
La prevenzione negli interventi in spazi confinati: l’importanza dell’approccio condiviso tra committente ed appaltatori

Dott. Ing. Enrico Picchiotti – Dipartimento Prevenzione ASL 10 Firenze- UF PISLL Setting Mugello – Referente Ambienti Confinati
Progetto UF PISLL Setting Mugello: Prevenzione rischi sul lavoro nelle attività che prevedono lavorazioni in ambienti confinati

Dott Antonello Poles – Tecnico della Prevenzione – Dipartimento di Prevenzione – S.O.S PSAL – ASS n.3 “Alto Friuli” – SSN Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Applicazione del DPR 177/2011 nell’ambito del territorio di competenza: esperienza maturata e criticità riscontrate

Dott. Ing. Marco Reynaudo – Lusochimica S.p.A. – Gruppo Farmaceutico Menarini – Responsabile Servizi Tecnici e Area EHS siti Bulk Chimico-Farmaceutici
Lo Spazio Confinato Nel Bulk Chimico-Farmaceutico e la gestione dei Contractors

Leonardo Rizzuti – GSK
Sistema di gestione spazi confinati e aspetti relativi alla formazione del personale

Dott. Ing. Gianfranco Tripi – Direzione Regionale Vigili del Fuoco – Emilia Romagna
Pianificazione e gestione dell’emergenza negli spazi confinati e il ruolo dei vigili del fuoco