VI Convegno Nazionale Spazi Confinati

VI Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Mercoledì 23 Novembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, presso la sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto 134, si è tenuto l’annuale Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. Questo evento, ormai arrivato alla sua sesta edizione, rappresenta un momento di analisi e confronto dinamico e a più livelli, delle esperienze di tutti quegli attori del sistema prevenzionistico nazionale e internazionale che, a vario titolo e con differenti modalità, hanno acquisito una specifica competenza nell’ambito delle attività nei Confined Spaces.

Il convegno, che si è svolto nell’ambito del progetto del progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica” (www.sicurezzainpratica.eu) è stato organizzato dal C.R.I.S. e da EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety, nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces, necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore.

Il Programma del 6° Convegno Nazionale attività negli Spazi Confinati

  • 8.00 – 9.00 Registrazione partecipanti
  • 9.00 – 09.30 Saluti Istituzionali
  • 09.30—09.45 Apertura del convegno Chairman: Giovanni Andrea Zuccarello – INAIL Settore Certificazione Verifica e  Ricerca  – UOT Bologna
  • 09.45 – 10.10 Adriano Paolo Bacchetta – Eursafe Parma “Ambienti confinati” tra dubbi (tanti) e certezze (poche)
  • 10.10 – 10.35 Enrico Maria Ognibeni – Direttore Servizio Sicurezza Impianti e Macchine U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro  Dipartimento di Prevenzione  – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento ” Le celle frigorifere ad atmosfera controllata (CA-Room) nell’ambito del DPR 177/2011
  • 10.35 – 11.00 Luciano Di Donato – Responsabile del Laboratorio Macchine ed Attrezzature di Lavoro DIT – Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici “Linee d’indirizzo per ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: piscine, vess-els, cantieri. Prime indicazioni sulle procedure operative”
  • 11.00 – 11,30 Coffe break
  • 11.30 – 11.55 Marco Dall’Agio – Responsabile Sicurezza e Ambiente Mutti S.p.A. “L’impatto del decreto 177/2011 nell’industria conserviera”
  • 11,55 – 12.20 Andrea Volpato – Corporate Health Safety & Environment Manager Chiesi Farmaceutici S.p.A. “Rischio azoto nel settore chimico / farmaceutico e implicazioni nei lavori in appalto.”
  • 12.20 – 12.45 Pasquale Mazzei – Procura di Modena “L’analisi di casi reali d’incidenti in ambienti confinati sotto il profilo giuridico”
  • 12.45 – 13.45 Pausa Pranzo
  • 13.45 – 14.10 Nicola Delussu, Enrica Sgaramella – Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano “Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli Ambienti Sospetti Inquinamento o Confinati”
  • 14.10 – 14.35 Stefano Lugli – Resp. Servizio Tecnico Acimac “Sicurezza delle macchine che presentono “spazi confinati”: obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE, il caso delle macchine per ceramica”
  • 14.35 – 16.00 Francesco Bergomi – Responsabile sicurezza Confindustria Ceramica “L’individuazione degli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica, analisi delle principali criticità”
  • 16.00 – 16.25 Stefano Arletti – Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA  “Lo Spazio Confinato nel DVR dei datori di lavoro: cinque anni di applicazione dal punto di vista degli organi di vigilanza”
  • 16.25 – 16.55 Coffe break
  • 16.55 —17.00 Adriano Paolo Bacchetta- Eursafe Parma Presentazione intervento Neil Mc Manus
  • 17.00 – 17.45 Neil Mc Manus – (CIH, ROH, CSP North West Occupational Health & Safety North Vancouver, British Columbia Canada) “Natural Ventilation in Isolated Subsurface Structures”
  • 17.45 – 18.15 Dibattito e conclusioni

Scarica il Programma del Convegno (formato .PDF)

I relatori del convegno e le loro presentazioni

Adriano Paolo Bacchetta – Eursafe Parma

“Ambienti confinati” tra dubbi (tanti) e certezze (poche)

Francesco Bergomi – Responsabile sicurezza Confindustria Ceramica

L’individuazione degli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica, analisi delle principali criticità

Marco Dall’Agio – Responsabile Sicurezza e Ambiente Mutti S.p.A.

L’impatto del Decreto 177/2011 nell’industria conserviera

Nicola Delussu, Enrica Sgaramella – Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli Ambienti Sospetti Inquinamento o Confinati

Luciano Di Donato – Responsabile del Laboratorio Macchine e Attrezzature di Lavoro DIT – Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici

Linee d’indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Stefano Lugli – Resp. Servizio Tecnico ACIMAC

Sicurezza delle macchine che presentono “spazi confinati”: obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE, il caso delle macchine per ceramica

Neil Mc Manus – CIH, ROH, CSP – North West Occupational Health & Safety North Vancouver, British Columbia (Canada)

Natural Ventilation in Isolated Subsurface Structures

Enrico Maria Ognibeni – Direttore Servizio Sicurezza Impianti e Macchine U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento

Le celle frigorifere ad atmosfera controllata (CA-Room) nell’ambito del DPR 177/2011

Andrea Volpato – Corporate Health Safety & Environment Manager Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e implicazioni nei lavori in appalto

Lascia un commento